1a.jpg2a.jpg3a.jpg
English French German Italian Portuguese Russian Spanish

FUNZIONI RELIGIOSE BISACQUINESI DEL PERIODO PASQUALE

 

La discesa dell’Angelo Michele (cala l’angelu)

 

La discesa dell’Angelo è una processione pasquale storica risalente al 1936 e ripresa da qualche anno, a distanza di 70 anni. 

Dato il grande favore con cui è stata accolta dai fedeli si è ritenuto opportuno descrivere brevemente le tappe salienti della manifestazione.

La mattina di Pasqua a conclusione della celebrazione eucaristica, la Vergine Addolorata viene portata dietro il portone principale della chiesa Madre, in preparazione della discesa dell’Angelo che verrà celebrata nelle ore pomeridiane.

Verso le ore 17:00 del pomeriggio dello stesso giorno, l’Angelo Michele parte dalla chiesa del SS. Rosario, arriva presso la piazza Triona,  bussa alla porta principale della chiesa Madre per annunciare all’Addolorata la Resurrezione del figlio.

Ma la Madonna incredula non apre.

Allora l’Angelo compie un giro lungo la piazza e torna a bussare una seconda volta.

 Anche in questo caso la porta rimane chiusa.

Ma l’Angelo Michele non si scoraggia, piuttosto si dirige al Santo Calvario seguito dalla banda musicale e dagli innumerevoli fedeli che intanto si sono raccolti nella piazza del comune di Bisacquino.

Giunto in questo incantevole sito trova dapprima la porta della piccola chiesetta chiusa.

Ma ad un tratto essa si spalanca e avvolto in una grande nube di fumo appare il Cristo Risorto.

Dopo l’emozionante incontro e il loro reciproco inchino, l’Angelo Michele scende la scalinata seguito dal Cristo Risorto ed entrambi in processione, accompagnati da numerosi fedeli, si avviano verso la piazza sperando nell’incontro con la Vergine Maria.

Lungo il tragitto, qualche traversa prima della piazza, il Cristo Risorto si ferma per consentire all’Angelo Michele di recarsi presso la chiesa del Carmine dove riceve il giglio d’argento dalla Madonna della Purità.

L’Angelo Michele sostituisce il giglio alla sua spada e di gran corsa si avvia verso la chiesa Madre, dove bussa per la terza volta.

Però adesso ha con sé una prova concreta della verità della Resurrezione del Figlio di Dio.  

 Di fronte all’inconfutabile prova, la Vergine crede, così si spalanca la porta principale della chiesa Madre e la Madonna finalmente esce e viene salutata con riverenza dal messo divino. Le campane suonano a festa.

A questo punto entrambi, l’uno di fianco all’altro, si avviano verso il centro della piazza dove la Madonna si ferma in attesa dell’incontro con il figlio Risorto, mentre l’Angelo Michele prosegue il suo cammino verso via Carmine, dove raggiunge Gesù Risorto per accompagnarlo all’emozionante  incontro.

Finalmente la Madonna Addolorata incontra il Figlio Risolto e dopo i reciproci inchini accompagnati dal suono festoso delle campane che allietano l’evento, costoro assieme all’Angelo Michele si dirigono verso la chiesa Madre, dove verrà celebrata la Santa Messa.

A conclusione della manifestazione la Madonna, il Cristo Risorto e l’Angelo Michele vengono accompagnati rispettivamente alle proprie chiese.

 

 

                                                                                                          

Scritto 

Dott. Agr. Francesca Chiarelli

e Vincenzo Di Leonardo

30 a
Detail
30 b
Detail
30 d
Detail
30 e
Detail
30 f
Detail
30 g
Detail
30 h
Detail
30
Detail
30c
Detail
20140418_221352
Detail
20140418_221359
Detail
20140420_182825
Detail
20140420_182832
Detail
20140420_182847
Detail
20140420_182853
Detail
20140420_182901
Detail
20140420_182907
Detail
20140420_182919
Detail
20140420_182939-1
Detail
20140420_182954
Detail
 
 
Powered by Phoca Gallery
Sito gestito da IT SUPPLY 2021

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione informativa estesa