Salita Pileri o “ VIA CRUCIS “
Quanto s'iniziò a costruire il Santuario si sentì il bisogno di costruire una strada, l’antico sentiero stretto non poteva bastare alle nuove esigenze del pellegrinaggio. Fu tracciata una strada più larga e agevole, partendo dall’inizio del paese fino ad arrivare al santuario, la base della strada coperta dal selciato.
Nel 1787 fra Bernardo da Termini cappuccino per risvegliare la devozione dei Bisacquinesi, sulla strada nel lato sinistro a salire fece costruire dodici basi rotonde dove fece posizionare nella parte alta una croce. sul lato destro due cappelle “ votive” come ad indicare il percorso voluto dalla Madonna e la intitolò “via crucis “ o via Sacra.
Dopo qualche anno il can. Del Giorgio fece innalzare due grandi obelischi come ad indicare la porta del percorso, su uno degli obelischi doveva essere posto lo stemma di Bisacquino e sull’altro lo stemma della Madonna del Balzo, con delle iscrizioni, ma che poi non furono mai poste. Dopo la costruzione della circonvallazione (eseguita tra il 1975 e il1978) la via sacra venne a intersecarsi con questa, ponendo l’esigenza di un ponte per il passaggio dei pellegrini. I due obelischi sono rimasti sepolti per oltre due metri. Si è sentita l’esigenza di spostarli e ricostruirli. Il lavoro è stato eseguito da un capomastro bisacquinese , che con l’ausilio di collaboratori,ha numerato le singole pietre e le ha risistemate su basi più solide, salvando così queste due bellissime opere che oggi possiamo ammirare e godere.
Nel 1973 sono stati finanziati diversi cantieri di lavoro dalla regione per la sistemazione e riqualificazione della via sacra.
Il primo tratto è stato ammodernato con la modifica del pavimento da selciato a basolato con cubetti di porfido e le basi delle croci in pietra, sono state demolite e ricostruiti in cemento, in un momento storico particolare in cui non si apprezzava l’antico ma si andava sul moderno, il secondo tratto è stato ricostruito con il selciato all’antica ed oggi viene percorso e ammirato dai tanti pellegrini, turisti e visitatori che percorrono quella strada.